Racconti di generazioni – 70 anni di RAI – tra passato e futuro

Racconti di generazioni – 70 anni di RAI – tra passato e futuro è un progetto realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale CIAOLAB con il contributo della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali ed ha come obiettivo  quello di celebrare i 70 anni della RAI – Radiotelevisione Italiana concentrando il focus sul suo servizio verso i cittadini e la cultura in particolare dell’impatto sui giovani nel corso dei decenni.

Fin dalla sua nascita (1954), questo nuovo mezzo di comunicazione , ha segnato l’inizio di una lunga avventura, riscrivendo la storia del Paese, attraverso l’innovazione, la cultura, lo sport e l’intrattenimento, raccontando le storie  e le evoluzioni di generazioni di giovani italiani. La RAI negli anni è riuscita a mentenere il suo ruolo di guida culturale offrendo contenuti di qualità e promuovendo una riflessione critica sul mondo in continua evoluzione.

Il progetto si compone di momenti di ricerca, analisi e confronto tra specialisti della società, della cultura e della comunicazione.

Conferenze e tavole rotonde:

  • Settant’anni di RAI
    una panoramica sui 70 anni di storia della RAI e sul suo impatto sulle diverse generazioni. L’incontro coinvolgerà storici della televisione, sociologi e volti noti dello spettacolo. Una riflessione su come la televisione abbia evoluto contenuti e linguaggi per rispondere ai bisogni e ai gusti dei giovani nel corso del tempo
  • La televisione e i giovani negli anni 50 e 60
    una tavola rotonda per esaminare come la televisione abbia trasformato la quotidianità dei giovani dell’epoca, influenzando i loro sogni e le loro aspirazioni durante il boom economico
  • La RAI e i movimenti giovanili degli anni 70
    una conferenza per affrontare il ruolo cruciale della RAI nel documentare le proteste e i movimenti giovanili, riflettendo i cambiamenti sociali e politici di quegli anni. La RAI diventa testimone delle lotte sociali e non ha solo un ruolo di intrattenimento
  • L’evoluzione del Linguaggio Televisivo
    il seminario offrirà una analisi di come la televisione ha adattato le sue tecniche narrative e stilistiche per attrarre le giovani generazioni, con focus sull’era digitale e le nuove forme di storytelling. Negli anni 80 e 90 la RAI accompagnava una nuova generazione di giovani che viveva l’epoca del consumismo, della moda e della televisione commerciale e il cui linguaggio si stava trasformando

 

Il progetto si completa con:

  • Una mostra itinerante “Giovani e televisione: icone della RAI” che racconterà attraverso immagini, video e materiali d’archivio, l’evoluzione della televisione italiana dal punto di vista dei giovani attraverso le icone televisive che hanno segnato le diverse generazioni nel corso dei 70 anni
  • Un’esperienza VR e AR “Il Metaverso della Televisione” in cui il pubblico potrà partecipare a esperienze imersive, esplorare virtualmente i set di programmi storici della RAI, assistere a momenti iconici della televisione e vivere un’esperienza interattiva che connetterà presente e futuro

 

Il progetto si svolgerà fino al 15/12/2025 e coinvolgerà storici della televisione, ricercatori, esperti di media e comunicazione, sociologi, critici televisivi, registi e autori, personalità del mondo dello spettacolo, tecnologi e sviluppatori digitali, educatori e formatori.

Attraverso questo progetto ci si aspettano ricadute culturali grazie al rafforzamento della consapevolezza del valore culturale e storico della RAI, ricadute educative e sociali, ricadute tecnologiche, economiche e di visibilità e la valorizzazione del patrimonio storico della RAI oltre che il coinvolgimento attivo dei giovani non solo attraverso la comunicazione e la loro partecipazione ma anche attraverso l’attivo lavoro che i ragazzi faranno in questo progetto e la loro presenza nelle diverse attività e durante i momenti di confronto.